Crisi d'Impresa e Adeguati Assetti
Il nuovo Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII) impone alle aziende l’adozione di assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati per monitorare la salute aziendale e prevenire situazioni di crisi. HUBACUS definisce linee-guida e check-list strutturate per supportare i propri clienti nell’implementazione di tali sistemi.

Monitoraggio degli squilibri finanziari
Individuiamo tempestivamente potenziali squilibri patrimoniali, economici o finanziari. L’analisi di indicatori come il Debt Service Coverage Ratio (DSCR) ci consente di valutare la capacità dell’azienda di far fronte agli obblighi finanziari nei successivi dodici mesi. Le nostre check-list includono parametri specifici per una valutazione più rapida e sistematica.
Sostenibilità dei debiti e continuità aziendale
Gli adeguati assetti organizzativi devono permettere di verificare la sostenibilità dei debiti e le prospettive di continuità aziendale per i dodici mesi successivi. Ciò implica da parte di HUBACUS l’implementazione di sistemi di controllo di gestione efficaci, integrati con linee-guida operative per il monitoraggio continuo della liquidità e della solvibilità.
Implementazione di sistemi di allerta precoce
Il CCII introduce l’obbligo per le imprese di dotarsi di strumenti in grado di individuare tempestivamente i segnali di crisi. Questi sistemi di allerta precoce, basati su specifici indicatori finanziari, possono essere supportati da check-list predefinite da HUBACUSA che agevolano la rilevazione di potenziali criticità e l’attivazione delle misure di risanamento.
strumenti di supporto per la crisi d'impresa
La riforma punta sulla composizione concordata della crisi valorizzando gli accordi negoziali. L’ordinamento prevede diverse procedure per superare le crisi aziendali. HUBACUS supporta le imprese nella creazione di un piano di risanamento, identificando le cause, valutando alternative e definendo strategie concrete per superare difficoltà economiche e finanziarie.