VERSO IL DISTRETTO CEREALICOLO MOLISANO

Il Molise scommette sul suo oro giallo: i cereali.
Con la nascita del Distretto del Cibo Cerealicolo Molisano, prende forma un progetto ambizioso pensato per rigenerare il tessuto rurale, rilanciare l’economia locale e restituire centralità a una filiera agricola storica, strategica e identitaria.
Nato dalla collaborazione tra Hubacus e Anci Molise, il Distretto rappresenta una risposta concreta al progressivo spopolamento delle aree interne e alla crisi del settore agricolo. L’obiettivo è chiaro: creare un sistema integrato che metta in rete imprese agricole, enti pubblici, università, organizzazioni di categoria e realtà del territorio. Una filiera che parte dalla terra per arrivare al mercato, valorizzando qualità, sostenibilità e innovazione.
La Regione Molise, con oltre il 60% del territorio a vocazione agricola, si conferma terreno fertile per questa iniziativa. La cerealicoltura, comparto di punta dell’agricoltura molisana, è al centro di una nuova visione che punta a rafforzare legami tra produttori, trasformatori e distributori.
Il Distretto non sarà solo uno strumento economico, ma anche sociale e culturale: un presidio per difendere il paesaggio, contrastare l’emigrazione giovanile e promuovere nuovi modelli imprenditoriali. L’evento di presentazione, che ha riunito i principali attori del territorio, è stato il primo passo di un percorso partecipato, inclusivo e aperto a chi vuole contribuire attivamente allo sviluppo del Molise. Perché solo facendo rete si può affrontare il futuro.
Il Distretto del Cibo Cerealicolo Molisano è un’opportunità. E il Molise ha deciso di coglierla.
☞ Link per vedere l’intero evento – https://youtu.be/_5htJz8gdXo