Hubacus

Orientare il cambiamento

HUBACUS, la rete che ti connette al futuro e ti guida verso lo sviluppo e la sostenibilità

Il futuro è adesso.

A questo termine sono strettamente connessi 2 concetti: CAMBIAMENTO e SOSTENIBILITÀ.

Da una parte gli effetti sempre più frequenti ed impattanti dei cambiamenti climatici, incontrollabili e devastanti, degli attacchi informatici che “violano” la privacy e “rubano” informazioni, degli equilibri sociopolitici e dei conflitti internazionali.

Dall’altra, l’innovazione tecnologica e digitale che ci ha ormai proiettati nell’ era dell’intelligenza artificiale e della realtà virtuale, ma soprattutto il focus verso il 2030, scadenza fissata dall’ONU per il raggiungimento dei 17 obiettivi di Sostenibilità che riguardano qualsiasi organizzazione, per la salvaguardia del nostro pianeta.

E se parliamo di Aziende di casa nostra, la “compliance normativa” sempre più ampia e stringente, la scarsa competitività nei mercati europei ed internazionali e la perdurante situazione economica che contribuiscono ad accrescere sempre di più il numero di quelle in crisi o che cessano l’attività.

Tempo fa si usava il termine “resilienza”, indicando come tale, la capacità di un’organizzazione di adeguarsi ai mutamenti, in particolare legati al mercato.

Salvaguardare il raggiungimento degli obiettivi aziendali e la Continuità del Business” è la frase contenuta nella definizione della ISO 31000 (la norma di riferimento del Risk Management).

Gli aspetti che abbiamo sopra descritto, impongono indiscutibilmente un cambiamento sostanziale e che deve riguardare tutta l’organizzazione in ogni suo componente e ambito, per poter garantire il futuro di un’azienda.

In primis nell’approccio, di tipo “olistico” che consenta di guardare le cose a 360°, avendo una visione completa e soprattutto un differente punto di vista, una eagle view o quella a cui il Prof. Keating de L’Attimo Fuggente si riferiva, invitando i propri studenti a salire sopra la cattedra, per imparare a vedere le cose in modo diverso.

Diverso è anche il termine usato da Steve Jobs nella famosa frase “non dovete guardare alla concorrenza pensando di fare meglio, ma farlo diversamente”, orientando la sua nota Compagnia della Mela, verso quello che sarebbe stato uno dei cambiamenti epocali che ha rivoluzionato il mondo dell’informatica determinandone il successo. Cambiamento significa anche operare un cambio di paradigma, che lo porti a considerare non un rischio ma un’ OPPORTUNITÁ.

Il pessimista trova difficoltà nelle opportunità, l’ottimista trova opportunità nelle difficoltà

(Sir Winston Churchill)

Sarà sempre più importante, ANALIZZARE E PREVENIRE, PROGRAMMARE E PIANIFICARE strategie, azioni ed investimenti con un focus sempre più a lungo termine (come le norme sulla Sostenibilità imporranno sempre di più).

Ma soprattutto con la consapevolezza che per affrontare qualsiasi percorso, è opportuno affidarsi a qualcuno che lo supporti e lo guidi, come lo Sherpa che accompagnò Sir Edmund Hillary alla prima scalata dell’Everest nel 1953.

Chi va da solo va veloce, chi va insieme va lontano
(Proverbio Africano)

Per poter fare ciò è necessario che il cambiamento riguardi anche coloro (Associazioni di Categoria, Professionisti e Società di Consulenza), che operano da tempo a fianco delle aziende, ponendosi e strutturandosi in maniera “differente”.

Con questa consapevolezza è nata HUBACUS, una rete di Partners, operante su quasi tutto il Territorio Nazionale.

Nella forma, essendo stata costituita come Associazione, che pertanto non ha fini di lucro.

Nella struttura, composta da una rete di professionisti multidisciplinari, che operano in team, in relazione alle specifiche esigenze, sia per l’ambito consulenziale e formativo, che per lo sviluppo di progetti.

Nei servizi, in particolare di consulenza aziendale, che oltre a riguardare tutti gli ambiti conosciuti (Comunicazione, Finanza, Mergers & Acquisitions) sono stati estesi all’attuale compliance normativa (Crisi d’Impresa, Risk Management & Sostenibilità) o ad ambiti di sviluppo (Internazionalizzazione, Agricoltura) e con un focus importante all’ambito della Formazione attraverso una specificaAcademy.

Ma soprattutto nell’approccio, che deve necessariamente partire, dall’ analisi a 360° dei bisogni, degli obiettivi e dell’organizzazione e dallo sviluppo di un modello di business che consenta di strutturare con l’azienda, passo dopo passo, un percorso personalizzato e modulare, con la valutazione dei rischi e delle opportunità e con il monitoraggio dei risultati.

Un Hub, un “contenitore” di professionalità fatto di persone che operano per le aziende, per l’imprenditore e soprattutto per le persone che sono sempre state e/o che devono tornare ad essere “il centro dell’azienda”.

La Sostenibilità che ci spinge tutti ad orientare il focus non più esclusivamente verso cio’ che impatta internamente, ma soprattutto verso l’esterno ed in relazione agli E.S.G., all’ambiente, al Sociale ed alla Governance (non a caso si parla di analisi della “Doppia Materialità”).

È forse il cambiamento più arduo, perché va acquisito formando ed educando il valore e la cultura della Sostenibilità.

È un percorso di crescita che riguarda tutti e che deve consentire di garantire lo sviluppo ed un futuro migliore per le aziende e per noi come essere umani.

il futuro appartiene a coloro che credono nella bellezza dei propri sogni
(E.Roosvelt)

Paolo Bolli

By browsing this website, you agree to our privacy policy.
I Agree